Una Associazione di iniziativa e cultura politica per l’autonomia friulana: Identità Innovazione

Identità Innovazione – Associazione per l’Autonomia del Friuli è un’associazione di cultura e iniziativa autonomista fondata nel 2005 con lo scopo di diffondere una coscienza autonomista a tutti i livelli della società e del territorio friulani, al fine di rivalutare tutti gli aspetti della identità friulana, e di trovare e applicare tutti gli strumenti necessari per bloccare e invertire le tendenze alla snaturalizzazione della comunità del Friuli, poste in essere dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dagli uffici dello Stato e dalle strutture scolastiche, e dalle spinte verso la globalizzazione. Il tutto inserendosi in un filone di pensiero politico moderato e popolare, che rifiuta ogni posizione estremista, ma che si schiera con forza a favore della rivendicazione degli interessi della comunità friulana. L’Associazione è nata nella consapevolezza che i problemi fondamentali che indeboliscono la comunità friulana sono i seguenti:

· l’insufficiente livello di coscienza del valore della comunità friulana, come entità distinta dalle comunità contermini, cui si legano i complessi di inferiorità e di sudditanza ancora troppo diffusi;
· la dipendenza da un capoluogo regionale, Trieste, assolutamente estraneo ai valori, comportamenti, cultura e lingua del Friuli;
· la presenza di un sistema scolastico che diffonde una concezione riduttivistica, quando non apertamente ostile, riguardo alla lingua e identità friulana, considerata ancora un dialetto o una parlata di rango inferiore, non meritevole di attenzione, malgrado quanto sancito dalla Costituzione e dalla legge sulle minoranze linguistiche, la Legge 482/1999.
L’Associazione intende chiamare a raccolta i friulani che sono orgogliosi di essere tali per realizzare una grande opera di risveglio della coscienza friulana, attraverso:
· il lancio di iniziative concrete di animazione sul territorio;
· la costruzione di una rete autonomista su tutto il territorio del Friuli: una rete di aderenti e di strutture locali in grado di sviluppare una continua azione diretta a contrastare il centralismo e la snaturalizzazione.

IDENTITA’ E INNOVAZIONE
Associazione per l’autonomia del Friuli
Associazion pe autonomie dal Friûl
Casella Postale Udine Centro n. 166 – Cell. 334 5935313
identitaeinnovazione@libero.it – www.identitaeinnovazione.it

Novità per il Friuli

Il trasferimento delle competenze statali sull’Università alla Regione.
Un forte indebolimento del ruolo dell’Università di Udine e della sua autonomia viene a delinearsi con l’orientamento regionale a seguire il modello trentino e a chiedere il trasferimento del Fondo Ordinario di Finanziamento delle Università alla Regione.Nel loro consueto provincialismo e nella pervicace superficialità e incompetenza la classe politica regionale va orientandosi verso l’acquisizione delle competenze in tema di Università (si vedano le dichiarazioni dell’ex assessore regionale Rosolen e dell’Presidente della Commissione Paritetica per le norme di attuazione dello Statuto Giovanni Collino). Se dovessero prevalere tali tentazioni pseudo autonomiste, si avrebbero due risultati fondamentali.
Innanzitutto si verrebbe a ledere le caratteristiche di autonomia dell’Università, che finora è stata sottratta ai tentativi lottizzatori dei partiti politici: se i finanziamenti dovessero dipendere dalla Regione, come farebbe un rettore o un preside a resistere alle influenze dei partiti politici e alle pressioni del Presidente o dell’Assessore regionale di turno? In secondo luogo si porterebbe un grave danno all’Università di Udine, che è fortemente sotto finanziata, mentre quella di Trieste è sovra finanziata: da una parte è illusorio che la Regione trovi la forza di togliere risorse finanziare a Trieste per darle a Udine; dall’altra parte in questo modo si bloccherebbe il finanziamento totale alle università regionali ai livelli attuali, e l’Università di Udine non potrebbe giovarsi delle risorse aggiuntive che le dovrebbero essere assegnate in forza delle manovra di riequilibrio che dovranno trovare prossimamente attuazione.
L’esempio trentino appare confermare queste considerazioni: le influenze politiche si fanno sentire in modo significativo sull’Università di Trento, che peraltro non è sotto finanziata e che oltretutto è l’unica nella Provincia Autonoma, e non deve competere con altre Università per i finanziamenti regionali.

Si tratta di un grave pericolo per l’Università di Udine, contro il quale va mobilitata l’opinione pubblica friulana.

martedì 15 giugno 2010

Associazione per l’Autonomia del Friuli “Identità e Innovazione”